Perché "El Mayo" Zambada ha paura di "rivelare" i nomi dei politici legati al narcotraffico?

Ismael "El Mayo" Zambada sarebbe disposto a dichiararsi colpevole negli Stati Uniti per collaborare con le autorità statunitensi ed evitare così la pena di morte, ma questo non include il fatto di diventare un informatore fornendo nomi di politici legati al traffico di droga.
Il giornalista Ioan Grillo ha parlato con Frank Pérez, l'avvocato del leader del cartello di Sinaloa , per scoprire quali saranno le condizioni del narcotrafficante alla sua prossima udienza, prevista per il 22 aprile.
Ioan Grillo ha spiegato in un'intervista ad Azucena Uresti che non è nel migliore interesse di "El Mayo" Zambada negoziare una pena più breve a causa della sua età.
"Sa che morirà in prigione perché non possono dargli una pena più breve", ha detto il giornalista.
" El Mayo" Zambada ha 75 anni e, in quanto leader del cartello di Sinaloa , un'organizzazione criminale recentemente dichiarata terroristica dall'amministrazione Donald Trump, è improbabile che riceva una condanna inferiore ai 30 anni di carcere.
Zambada, d'altro canto, cercherebbe di evitare la pena di morte negli Stati Uniti dichiarandosi colpevole dei crimini di cui è accusato.
Il motivo per cui "El Mayo" non ha voluto fornire nomi o informazioni sui rapporti politici e sul traffico di droga è dovuto alla sua famiglia e ai suoi affari in Messico .
" El Mayo non ha alcun interesse a fornire informazioni perché avere parenti in Messico metterebbe a rischio anche la sua famiglia e la sua attività", ha affermato Ioan Grillo.
Inoltre, finora, non ha fornito alcun nome di politici legati al traffico di droga , secondo l'avvocato Frank Pérez.
Il giornalista Ioan Grillo ha affermato che Frank Pérez ha parlato anche dello stato di salute di "El Mayo" Zambada. Il difensore ha negato che il signore della droga soffra di cancro, leucemia o qualsiasi altra malattia terminale.
Tuttavia, Zambada soffre di diabete e dei disturbi correlati a questa malattia. Per questo motivo riceve anche le cure mediche necessarie in carcere.
Il leader del cartello di Sinaloa rimane in isolamento, ma riceve visite quotidiane dal suo team legale con cui parla di politica, del suo bestiame e dei suoi affari in Messico.
Riguardo alla lettera di "El Mayo" resa pubblica venerdì scorso, Ioan Grillo ha affermato che non è stata scritta dal boss, ma dal suo team di avvocati.
A questo proposito, il team difensivo di Zambada ha dichiarato di essere consapevole della scarsa probabilità che il signore della droga venga rimpatriato e ha escluso la possibilità che egli costituisse una minaccia per il governo messicano. Tra i motivi rientra anche il modo in cui il boss della droga ha lasciato il Messico ed è stato consegnato alle autorità degli Stati Uniti.
“Nel caso di 'El Mayo' Poiché fu rapito in Messico e messo su un aereo , portato in New Mexico e poi a El Paso, non fu firmato alcun trattato di estradizione. "Ecco perché la pena di morte è possibile", ha spiegato il giornalista.
elfinanciero